
Linee di verniciatura
Automazione per linee di verniciatura
– Linee di verniciatura in continuo per nastro destinate ad ogni tipo di metallo;
– Realizzazione modulare che prevede una sezione di quadri per ogni apparecchiatura: svolgitore, torri di accumulo, processo, avvolgitore e imballo;
– Automazione completamente basata su controllo digitale (master, servodiametri, PID,) con regolazione degli azionamenti in tiro o in velocità;
– Facilità di interfacciamento con i dispositivi esterni
(centratori, legatrici ecc.) più diffusi nel mercato e con le apparecchiature di processo (forni, trattamenti, etc.);
– Gestione dei pre-trattamenti, dei trattamenti e dei diversi automatismi di carico e scarico coils;
– Inseguimento della giunzione testa-coda con passaggio automatico dei dati;
– Rallentamento e taglio automatico dei coils a fine avvolgimento
– Cablaggio strutturato con stazioni di periferia distribuita destinate a bordo impianto (morsettiere elettroniche);
– Interfaccia uomo macchina con sinottici grafici personalizzati;
– Supervisione d’impianto integrabile nel sistema informatico aziendale (ELSYSTEM);
Linee di zincatura
Automazione per linee di zincatura
– Linee di zincatura a caldo in continuo per nastro di acciaio;
– Realizzazione modulare che prevede una sezione di quadri per ogni apparecchiatura: svolgimento, torri di accumulo, processo, avvolgitore e imballo;
– Motorizzazione in corrente continua e in
corrente alternata;
– Realizzazione corrente alternata a montante singolo o in common dc-bus;
– Automazione completamente basata su controllo digitale (master, servodiametri, PID, …) con comando degli azionamenti in tiro o in velocità;
– Facilità di interfacciamento con i dispositivi esterni
(centratori, legatrici ecc.) più diffusi nel mercato e con le apparecchiature di processo (trattamenti);
– Gestione dei pre-trattamenti, dei trattamenti e dei diversi automatismi di carico e scarico coils;
– Inseguimento della giunzione testa-coda con passaggio automatico dei dati;
– Rallentamento e taglio automatico dei coils a fine avvolgimento;
– Cablaggio strutturato con stazioni di periferia distribuita destinate a bordo impianto (morsettiere elettroniche);
– Interfaccia uomo macchina con sinottici grafici personalizzati;
– Supervisione d’impianto integrabile nel sistema informatico aziendale (ELSYSTEM);